Un'escursione che può essere fatto in qualsiasi periodo dell'anno, tra il giallo della mimosa a fine inverno ed il verde brillante degli ulivi in autunno. Il percorso ci porta attraverso i borghi più famosi della Val Nervia ,noti per i panorami, i profumi e la cucina. Il percorso, poco più di 10 km, richiede circa 5 ore di cammino,con 650 m di dislivello.Nessuna difficoltà , solo un minimo di allenamento. La visita di Perinaldo (e ne vale la pena) allunga di un paio di km. In questo caso segnaliamo il Santuario di N.S. della Visitazione , noto , oltre che per l'orientamento sul cosidetto "meridiano di Cassini", per il grande "gnomone cassiniano" (attraverso un foro, situato nella parete rivolta a Sud, un cono di luce penetra nella chiesa e proietta l'immagine del Sole sul pavimento). Molte possibilità di sosta e ristoro nei borghi
Si può scendere a Dolceacqua anche seguendo per un tratto la strada Provinciale e poi imboccando per l'ultimo tratto il sentiero che scende nel vallone del rio Pittavino. Volendo chiudere l'anello, è neccessario organizzarsi con auto per evitare il tratto di provinciale asfaltata tra Dolceacqua e Isolabona o ricorrere ai (rari) mezzi pubblici
Da segnalare il ponte in pietra tra Apricale e Perinaldo , il panorama , una volta oltrepassata la Chiesa di San Michele e raggiunta Colla Bella sopra le Morghe e le notevoli vedute su Dolceacqua ed il Castello dei Doria durante la discesa sul paese.
}
Isolabona-Dolceacqua : profilo altimetricoApricale , quando è fiorita la mimosaIl ponte sul Merdanzo, inizia la salita per PerinaldoPerinaldoDolceacqua e il castello Doria
Sentiero da Isolabona a Dolceacqua per Apricale e Colla Bella
dove
comune Isolabona,Apricale,Perinaldo,Dolceacqua
si risale la valle del Merdanzo , si sale sino alle Morghr e si discende a Dolceacqua
Isolabona si raggiunge risalendo la val Nervia; percorrendo l'Aurelia,proveniendo da Bordighera,dopo Camporosso Mare , oltrepassato il Ponte sul Nervia si gira a destra. Si risale la valle, superata Dolceacqua si raggiunge Isolabona. Passato il paese, sulla destra direzione Apricale,dopo il ponte, si può lasciare l'auto al parcheggio.