Titolo I
DEL GRUPPO:
COSTITUZIONE – SCOPI – SEDE
Articolo
1
1. E’
costituito in seno alla sezione di Bordighera del Club
Alpino Italiano il Gruppo Speleo Torrentistico CAI
Bordighera con sigla GST CAI Bordighera.
2. Il GST
CAI BORDIGHERA ha lo scopo di diffondere, divulgare e
praticare l’attività speleologica e torrentistica nel
rispetto del presente Regolamento, dell’Ordinamento della
sezione CAI di Bordighera dello Statuto e Regolamento
Generale del CAI e della Comm.ne centrale per la
speleologia.
3. Il GST
CAI BORDIGHERA ha residenza e recapito presso la sede della
sezione CAI di Bordighera.
Titolo II
DEI MEMBRI:
DIRITTI -
DOVERI
Articolo
2
1.
L’iscrizione al GST CAI BORDIGHERA è subordinata a
quella della sezione CAI di Bordighera.
2. I soci
della sezione CAI di Bordighera che aderiscono al GST CAI
BORDIGHERA vengono denominati “membri” del GST CAI
BORDIGHERA GSS.
3. Sono
“membri” del GST CAI BORDIGHERA i soci che intendono
svolgere l’attività speleotorrentistica secondo gli scopi
indicati all’Art.1 comma 2 del presente
Regolamento, che ne facciano domanda e che siano stati
accettati dal Consiglio Direttivo del GST CAI BORDIGHERA.
Qualunque socio del CAI può collaborare.
4.
L’ammissione al GST CAI BORDIGHERA è aperta a tutti i soci
della sezione CAI di Bordighera.
5. Per
ottenere l’iscrizione al GST CAI BORDIGHERA è necessario
aver compiuto il 15° anno di età e per i minori di anni 18 è
necessaria l’autorizzazione scritta di colui
che esercita la potestà parentale.
6.
L’accettazione di nuovi membri è prerogativa del CDG cui
dovrà essere avanzata specifica richiesta scritta. Il CDG
può sottoporre il richiedente ad un periodo di
prova o
comunque verificarne le effettive capacità ed interessi.
7. I membri,
con l’accettazione, hanno il diritto di:
a)
partecipare a tutte le iniziative tecniche e culturali
promosse dal GST CAI BORDIGHERA.
b)
partecipare alle Assemblee del GST CAI BORDIGHERA e, purché
maggiorenni, di esercitarvi l’elettorato attivo e passivo
c) usufruire
del materiale di gruppo secondo le modalità stabilite dal
CDG.
8. I membri,
con l’accettazione, hanno il dovere di rispettare il
presente Regolamento e le delibere del CDG.
Titolo
III DEGLI ORGANI :
ASSEMBLEA
- CONSIGLIO DIRETTIVO - RESPONSABILE
Articolo
3
1. Sono
organi del Gruppo:
a)
l’Assemblea dei membri
b) il
Consiglio Direttivo (CDG)
c) il
Responsabile
Articolo
4
1.
L’Assemblea è l’organo sovrano del GST CAI BORDIGHERA, è
costituita da tutti i membri del gruppo ed assolve alle
seguenti funzioni specifiche:
a) elegge i componenti del CDG
b) adotta il presente regolamento e ne propone le modifiche
c) approva l’ammontare dell’eventuale contributo volontario
a carico dei membri
d) approva l’operato del CDG ed i bilanci d’esercizio
e) propone i programmi annuali e pluriennali del gruppo
f) delibera su ogni altra questione che le venga sottoposta
dal CDG o che le venga sollevata mediante mozione
sottoscritta da almeno 1/3 dei membri.
2.
L’Assemblea Ordinaria si svolge entro il 31 Gennaio di
ciascun anno e, comunque, prima dello svolgimento
dell’Assemblea Ordinaria della sezione; le Assemblee
Straordinarie ogni qualvolta il CDG lo ritenga necessario o
quando ne sia fatta richiesta da parte del CD della sezione
o quando ne faccia richiesta scritta almeno la metà più uno
dei membri.
3. Le
convocazioni avvengono mediante avviso che, almeno dieci
giorni prima della data dell’Assemblea, deve essere esposto
nella sede sociale ed in qualsiasi altra forma stabilita dal
CDG.
4. Hanno
diritto di intervenire all’Assemblea ed hanno diritto di
voto tutti i membri maggiorenni in regola con il pagamento
della quota sociale del CAI e che abbiano rinnovato
l’annuale iscrizione al GST CAI BORDIGHERA.
5. Per la
validità delle sedute è necessaria la presenza di almeno la
metà degli aventi diritto al voto; tuttavia in seconda
convocazione, che dovrà tenersi almeno ventiquattrore dopo
la prima, l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia
il numero dei presenti.
6.
L’Assemblea nomina un Presidente, un Segretario e , in caso
di elezioni, tre scrutatori. Le deliberazioni vengono prese
a maggioranza di voti mediante votazioni.
7. Il CDG
dopo lo svolgimento dell’Assemblea annuale dovrà comunicare
al CD della sezione la composizione del CDG, il bilancio
consuntivo e preventivo ed una relazione sull’attività
svolta e da svolgere.
Articolo
5
1. Il
Consiglio Direttivo (CDG) è l’organo di gestione del
GST CAI BORDIGHERA ed è formato da Cinque componenti eletti
dall’Assemblea fra i membri.
2. Nella sua
prima riunione, presieduta dal Presidente dell’Assemblea, il
CDG elegge fra i suoi componenti un Presidente, un Tesoriere
il quale ha la responsabilità della
custodia dei
fondi e ne tiene la contabilità ed un Segretario con il
compito di redigere i verbali delle riunioni del CDG e di
sovrintendere ai servizi amministrativi, i restanti assumono
la carica di Consiglieri.
3. Il CDG
assolve le seguenti funzioni specifiche:
a) propone all’Assemblea dei membri i programmi annuali e
pluriennali del gruppo e riordina le modifiche al presente
regolamento
b) propone all’Assemblea l’ammontare di eventuali contributi
volontari
c) pone in atto le deliberazioni dell’Assemblea
d) è responsabile in via esclusiva dell’amministrazione e
della gestione del gruppo
e) cura la redazione dei bilanci d’esercizio
f) propone al CD sezionale i nominativi da inviare agli OTPO
ed agli OTCO
g) propone al CD sezionale i nominativi da inviare ai corsi
di formazione per titolati CAI
h) propone al CD del Cai Bordighera l'eventuale adozione di
provvedimenti disciplinari nei confronti dei membri.
4. Il CDG,
su convocazione del Responsabile, si riunisce di norma
almeno ogni 6 mesi; puòessere riunito senza indugio quando
ne faccia richiesta almeno la maggioranza dei consiglieri.
Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza
della maggioranza dei consiglieri. Le deliberazioni vengono
prese a maggioranza ed a parità di voti prevale quella del
Responsabile.
5. Il
Presidente della sezione CAI di Bordighera, o chi per lui,
può assistere alle riunioni del CDG ed alla Assemblea del
GST CAI BORDIGHERA senza diritto di voto.
Articolo
6
1. Il
Responsabile è il garante del GST CAI BORDIGHERA ed
ha la firma dello stesso.
2. Può
aspirare alla carica di Responsabile chi abbia maturato
almeno anni di iscrizione, ad esclusione della prima
elezione.
3. I
Responsabile del gruppo assolve le seguenti funzioni
specifiche:
a) Coordina, sorveglia e dirige l’attività del gruppo
b) convoca le sedute dell’Assemblea dei
membri
c) convoca e presiede le sedute del CDG
d) presenta all’Assemblea dei membri la relazione annuale
accompagnata dal conto economico dell’esercizio
e) pone in atto le deliberazioni del CDG
f) partecipa alle riunioni del CD della sezione del CAI di
Bordighera
Titolo IV
DELLA GESTIONE:
AUTONOMIA
- AMMINISTRAZIONE
Articolo7
1. Il GST
CAI BORDIGHERA è parte integrante della Sezione CAI
di Bordighera, non è dotato di soggettività distinta da
quella della Sezione, gode di particolare autonomia tecnica
ed organizzativa conforme all’Art.1 comma 2, non dispone di
autonomia patrimoniale ma solo di autonomia gestionale ed il
suo bilancio consuntivo e preventivo di ogni anno sociale va
incluso nel bilancio consuntivo e preventivo di ogni anno
sociale della sezione.
2. Il Gruppo
Speleo Torrentistico gestisce autonomamente:
a) eventuali contributi volontari dei propri membri
b) eventuali plusvalenze dei propri corsi
c) eventuali somme derivanti da finanziamenti di enti
territoriali per progetti o attività inerenti agli scopi del
GST CAI BORDIGHERA
d) eventuali fondi di riserva costituiti con eccedenze di
bilancio
e) eventuali somme erogate dalla sezione a favore del gruppo
f) il materiale tecnico e didattico occorrente alla propria
attività
3. Il GST
CAI BORDIGHERA può usufruire su suo impegno della sede
sociale in orari e giorni distinti dalla normale apertura
settimanale della sezione CAI di Bordighera; questo salvo
esigenze particolari richieste dal CD della sezione.
Titolo V
DELLE CARICHE:
ELEZIONI
- DIMISSIONI
Articolo
8
1. Possono
essere candidati alle cariche del GST CAI BORDIGHERA
i membri maggiorenni dopo almeno 2 anni compiuti di attività
e appartenenza al gruppo.
2. Gli
eletti del GST CAI BORDIGHERA restano in carica per 3 anni,
sono rieleggibili nella medesima posizione non più di 2
volte consecutive.
3. Le
dimissioni dalla carica di componente del CDG vanno
indirizzate al Presidente del gruppo e, per conoscenza, al
Presidente della sezione CAI di Bordighera.
4. Il CDG
prende atto delle dimissioni e procede alla sostituzione con
il primo dei non eletti e,nel caso non vi sia tale
condizione, si convocherà una Assemblea Straordinaria e si
procederà alla elezione del solo componente.
5. Le
dimissioni della maggioranza dei componenti il CDG ne
determinano lo scioglimento e la indizione di nuove elezioni
dell’intero organismo.
Titolo VI
SCIOGLIMENTO
Articolo
9
1. Lo
scioglimento del GST CAI BORDIGHERA dovrà essere deliberato
dalla Assemblea Straordinaria dei membri con la maggioranza
dei 3/4 aventi diritto al voto.
Titolo
VII DISPOSIZIONI FINALI
Articolo
10
1. Il GST
CAI BORDIGHERA dovrà procedere a modificare il presente
Statuto ogni qualvolta intervengano modifiche
all’Ordinamento della Sezione CAI di Bordighera ed allo
Statuto e Regolamento Generale del CAI che siano
incompatibili. Questo entro 12 mesi dalla introduzione delle
nuove norme.
2. Le
eventuali modifiche nel rispetto del precedente comma 1, o
proposte dalla Assemblea dei membri del gruppo, dovranno
comunque essere ratificate del CD della sezione CAI di
Bordighera.
3. Per tutto
quanto non previsto nel presente Regolamento, si applicano
le norme dello Statuto e Regolamento Generale del CAI,
dell’Ordinamento della Sezione CAI di Bordighera e della
competente Comm.ne centrale per la Speleologia.
Il
Responsabile GST CAI Bordighera
Il Presidente della SezioneCAI Bordighera
Franco Aichino
Francesco Carè
|